Categoria: Eventi

GIORNATA FINALE “MUNER” 2025

21^ TORNEO CITTÀ DI PORDENONE – 18^ MEMORIAL AGOSTINO MUNER

LE FINALI DEL POMERIGGIO

FINALE 7-8 POSTO

BASKET TRIESTE – NUOVO BASKET 2000

FINALE 5-6 POSTO

LONGOBARDI CIVIDALE – TORRE BASKET

FINALE 3-4 POSTO

REYER VENEZIA – ALVISIANA VENEZIA

FINALE 1-2 POSTO

AZZURRA TRIESTE – PETRARCA PADOVA

CLASSIFICA FINALE

1° AZZURRA TRIESTE

2° PETRARCA PADOVA

3° REYER VENEZIA

4° ALVISIANA VENEZIA

5° LONGOBARDI CIVIDALE

6° TORRE BASKET

7° NUOVO BASKET 2000

8° BASKET TRIESTE

PREMI INDIVIDUALI

MIGLIOR GIOCATORE DEL TORNEO

LORENZO GUIDO (AZZURRA TRIESTE)

GARA TIRO DA 3 PUNTI

ANDREA BARTOLI (BASKET TRIESTE)

Prima giornata “Memorial Muner”

REPORT PRIMA GIORNATA GIOVEDÌ 17 APRILE

In archivio la prima giornata del Muner che ha assegnato le 4 squadre che si contenderanno il trofeo e le altre che si giocheranno i posti dal 5^ all’ 8^.

GIRONE AUTOSCUOLA CAGLIARI – PALACRISAFULLI FORUM

GARE DELLA MATTINA

Nella gara d’esordio nella cornice del prestigioso PalaCrisafulli Forum – per l’occasione vestito a festa con nuovi mega schermo e impianto audio – la Reyer Venezia ha avuto gioco facile con la squadra di casa Nuovo Basket 2000. I lagunari hanno prevalso in modo netto evidenziando fin da subito un’ottima collaborazione di squadra. Per i pordenonesi un’ottima esperienza in vista di futuri traguardi.

NUOVO BASKET 2000 – REYER VENEZIA 10-66

La seconda partita si è svolta su binari di maggiore equilibrio, anche se l’Alvisiana Venezia ha progressivamente preso il controllo delle operazioni a scapito di un Basket Trieste comunque mai domo. Alcune individualità interessanti da parte dei bianco-verdi veneti; i ragazzi di Trieste si consolano qualificando ben due giocatori per la finale del tiro da 3 punti.

BASKET TS – ALVISIANA 25-47

GARE DEL POMERIGGIO

Sfida tra le perdenti del mattino, il Nuovo Basket 2000 sfodera una prestazione indubbiamente più arrembante rispetto alla precedente, ma soccombe progressivamente ad un Basket Trieste più completo e preparato. Decisivo l’allungo nel corso del secondo quarto.

NUOVO BASKET 2000 – BASKET TRIESTE 31-48

Va in scena il derby lagunare, e le premesse di un match tirato vengono mantenute fino alla sirena finale. Avanti di 5 lunghezze all’intervallo, l’Alvisiana sembra interpretare meglio la gara, ma la Reyer si rifà sotto allo scadere del terzo quarto. L’ultimo parziale, decisamente emozionante in particolare per le due correttissime tifoserie sugli spalti, si rivela equilibratissimo e solo il canestro sulla sirena dei granata evita il prolungamento dei supplementari.

REYER VE – ALVISIANA VE 39-37

GIRONE AGENZIA STARNONI

GARE DELLA MATTINA

Sfida iniziale tra la squadra di casa, Torre Basket, e la titolata Azzurra Trieste. I torresani resistono coraggiosamente fino al termine del primo quarto, poi devono cedere alla furia degli azzurri che prendono il largo con facilità. Il secondo parziale di 28-0 decreta la fine delle ostilità.

TORRE BASKET – AZZURRA TS 15-64

Secondo match leggermente più equilibrato fra Petrarca Padova e Longobardi Cividale, anche se i patavini mettono le cose in chiaro prendendo fin da subito un buon margine. Terzo quarto con polveri bagnate da entrambe le parti (8-6 di parziale), più prolifico l’ultimo quarto per i bianco neri che chiudono in progressione.

PETRARCA PD – LONGOBARDI CIVIDALE 70-40

GARE DEL POMERIGGIO

Nella sfida tra perdenti del mattino, il Basket Torre, decisamente più determinato, mantiene un distacco accettabile fino all’intervallo, con la Longobardi decisa ad allungare nel terzo quarto. Con un parziale a favore di 21-4, i cividalesi mettono in ghiaccio la disputa aggiudicandosi lo spareggio per il terzo posto del girone.

TORRE BASKET – LONGOBARDI CIVIDALE 33-66

La sfida per il primo posto del girone vede di fronte Azzurra Trieste e Petrarca Padova. Equilibrio assoluto fino all’intervallo, dopodiché nel terzo quarto gli azzurri triestini, innestando un’altra marcia, riescono a creare un solco incolmabile per i bianco neri patavini. Bella partita, con buone costruzioni offensive da entrambe le parti.

AZZURRA TS – PETRARCA PD 64-51

GARA DI TIRO DA 3 PUNTI

Qualificazione diretta senza disputa di spareggi per i 4 atleti che si contenderanno il trofeo durante l’intervallo della finalissima al Forum. Sfida in famiglia tra la coppia reyerina e quella del Basket Trieste.

CALABRESE FILIPPO BASKET TRIESTE 6/10
BRUGNARO JACOPO REYER VENEZIA 5/10
BORME ALVISE REYER VENEZIA 4/10
BARTOLI ANDREA BASKET TRIESTE 4/10

Torneo MUNER 2025

Manca poco all’inizio del 21° Torneo “Città di Pordenone” – 18° “Memorial Muner”.

Tutto è pronto per accogliere le squadre provenienti da tutto il triveneto.

Giovedì 17 Aprile al Forum di Pordenone si giocheranno le partite del girone “Autoscuola Cagliari”

Fanno parte di questo girone; Nuovo Basket 2000, Reyer Venezia, Pallacanestro Trieste e Alvisiana.

Al Palazzetto di Torre invece si giocheranno le partite del girone “Starnoni – Agenzia Pratiche Auto”

Fanno parte di questo girone; Torre Basket, Azzurra Trieste, Petrarca Padove e Basket Cividale.

Venerdì, sempre al Forum e al Flora, semifinali e finali.

Il programma completo lo trovate nella pagina dedicata del sito.

Un ringraziamento particolare agli sponsor che ci sostengono per la buona riuscita dell’evento.

“UN QUARTO DI SECOLO FA“

Giusto un quarto di secolo fa, un manipolo assortito di amici malati della pallacanestro, idealisti e romantici, ruppe gli indugi e si lanciò nel vuoto: dopo anni passati a ricevere ordini, mettersi finalmente in proprio.

Presunzione?

Sicuramente.

Narcisismo?

Un pizzico non guasta.

Imprudenza?

Molta.

Ingenuità?

Nessuno di quei folli possedeva una sfera magica.

Nome di battesimo Nuovo Basket 2000 (nuovo + 2000 davvero esagerato, quasi sfacciato), secondo nome “basket senza vincoli”.

Detto oggi non causa alcun effetto, a quel tempo parlare di svincolo era come pronunciare Voldemort in pubblico: a nessuno piaceva l’idea che i giocatori potessero circolare liberamente, abbandonando le sedi di origine senza pagare un biglietto di trasferimento.

Erano anni in cui i giocatori erano ‘proprietà’ delle società e stavano in vetrina con l’etichetta: oggi le associazioni sportive hanno perso quasi tutto il potere di allora.

Ora quel potere è passato in altre mani, ai procuratori dichiarati e non dichiarati: i dichiarati lo fanno per mestiere – chi più chi meno bene – gli altri sono i genitori che si improvvisano conoscitori della materia e del bene per i loro figli.

Chi sperava nella liberazione definitiva da ogni legame tossico, è rimasto deluso: togliere il potere a qualcuno per darlo ad altri, non significa automaticamente aver creato le basi per un ambiente più sano.

Comunque sia, gli ideali vanno difesi, sempre e comunque, mettendo in conto inevitabili effetti collaterali.

Certamente, nessuno dei fondatori avrebbe potuto immaginare i vari capitoli del libro scritto in 25 anni di storia: molte vittorie ma anche tante sconfitte (alcune dolorose), soddisfazioni ma anche amarezze, amicizie granitiche ma anche spezzate, giocatori costruiti ed altri incompiuti, allenatori formati e necessariamente lasciati andare.

Tanti errori, troppi forse: del resto, facile è la vita dove a decidere sono altri, dove il diritto di criticare è certamente più gratificante del dovere di scegliere.

Quel manipolo ora è ridotto e invecchiato: chi non cede all’usura sono le grandi idee, i buoni propositi, nuovi obiettivi da raggiungere.

Ecco perché il Nuovo Basket 2000 riuscirà a sopravvivere alle persone che lo hanno fondato e che attualmente lo compongono: è qualcosa che va oltre la debolezza umana e che nessuno può vantarsi di possedere.

Ci sono molti capitoli ancora da scrivere e non esistono indiscrezioni sulla trama.

PUFFO CAMP 2024

Nuove piastre esterne, 3, 4 e 5 SETTEMBRE

Mancano pochi giorni all’inizio del Puffo Camp del 2024.

Gli istruttori Michela, Giorgia, Andrea e Marco vi aspettano per tre giornate di Basket e divertimento.

Altre info nella pagina del sito.

Fine anno MiniBasket

Martedì 4 giugno Festa di fine anno per tutti i gruppi minibasket.

Non sarà la fine delle lezioni, perchè la squadra aquilotti parteciperà al Torneo di Fogliano che inizia fra pochi giorni.

Intanto festeggiamo con premi per tutti e ci diamo appuntamento per la prossima stagione agonistica.

SIGMA Tounament

Palasport di Zoppola, 4 gennaio 2024

Secondo torneo natalizio per la formazione Under 14 del Nuovo Basket 2000 che, dopo le fatiche dello “Zanatta” torna in campo a Zoppola per il torneo a 6 squadre organizzato dalla locale Polisigma.

Ampie le rotazioni per dare il giusto spazio ai numerosi atleti della formazione che si allenano assiduamente.

Nella prima partita troviamo lo scoglio del Sacile basket che si impone agevolmente sui pordenonesi con il punteggio di 52 a 26.

La seconda partita è l’ultima speranza per poter accedere alla finale per il terzo posto, e ci vede opposti al Majano di coach Bettarini Lorenzo.

In questo incontro i ruoli si invertono e siamo noi a condurre i giochi fino al termine con il punteggio di 39 a 24.

Nell’altro girone domina la Falconstar che accede alla finale contro il Sacile, mentre noi la finalina la giocheremocontro i padroni di casa dello Zoppola.

La voglia di portare a casa la medaglia di bronzo aleggia fra le fila dei celesti e questo si vede dall’atteggiamento in campo.

Fisicamente siamo più grandi e riusciamo a contenere le incursioni in velocità dei ragazzi di coach Pupulin.

Dopo un primo tempo spumeggiante, chiuso sul 31 a 17, al rientro in campo soffriamo il recupero dello Zoppola, che si avvicina pericolosamente nel punteggio.

Due bombe di capitan Balas riallontanano i padroni di casa e la partita si chiude sul 48 a 37 per il Nuovo Basket 2000.

Al termine della finale, punto a punto fino a metà gara, poi vinta dal Monfalcone, i saluti delle autorità e la consegna delle magliette ricordo.

Un ringraziamento particolare al Presidente Bellotto che assieme al suo nutrito staff mantiene sempre perfetta l’organizzazione.

Torneo ZANATTA 2023

Anche quest’anno abbiamo deciso di metterci in gioco partecipando al prestigioso “Torneo Zanatta”, riconosciuto come anteprima delle finali nazionali di categoria, che si è svolto dal 27 al 30 dicembre a Mestre e Treviso.

Sfogliando l’albo d’oro del torneo si capisce il livello della manifestazione.

Nelle precedenti edizioni hanno conquistato il titolo di MVP Danilo Gallinari, Luigi Da Tome, Davide Moretti e molti altri professionisti di oggi.

Nel 2002 il miglior realizzatore del torneo è stato un certo Daniel Hacket, pochi anni dopo la gara di tiro da tre punti l’ha vinta Davide Casarin.

Noi per partecipare alla competizione abbiamo cercato una collaborazione che è arrivata grazie dalla Nuova Pallacanestro Sanvitese di Leo Brun.

Cinque ragazzi di San Vito si sono uniti al gruppo del Nuovo Basket per questa occasione e, dopo un paio di allenamenti fatti insieme, abbiamo affrontato la sfida.

Nella prima partita abbiamo incontrato i padroni di casa della Reyer Venezia che, giocando in casa, hanno subito preso il comando dell’incontro che hanno chiuso sul 77 a 38.

Nella seconda partita della prima giornata di gare, incontriamo il Legnano, che ha appena perso di 2 punti con la Virtus Bologna.

Anche questa partita non ha storia, con i lombardi che portano a casa il referto rosa con il punteggio di 84 a 35.

Con due sconfitte accediamo al girone di consolazione che assegna i posti dal 13° al 16°.

Nella semifinale incontriamo il San Lazzaro, che fisicamente è inferiore a noi.

La partita rimane aperta fino all’intervallo, con i pordenonesi che chiudono anche il primo quarto in vantaggio.

Nella seconda metà dell’incontro, la pressione difensiva aumenta e ci travolge facendoci perdere una marea di palloni, che gli emiliani trasformano rapidamente in punti.

Giochiamo le nostre ultime speranze di vincere un incontro contro il Faenza, ma si rivelerà una fotocopia della partita precedente.

L’intensità difensiva delle squadre di eccellenza è una realtà alla quale noi al momento non siamo abituati, e anche in questa partita le palle perse daranno molti punti facili ai nostri avversari che vincono agevolmente.

Nonostante le quattro sconfitte sul campo, l’esperienza è stata di sicuro positiva e ci ha fatto capire il livello di intensità che si trova nei campionati di eccellenza.

Con il nuovo anno avremo molto lavoro da fare in palestra per poter essere competitivi.

A sorpresa, oltre alla coppa alla squadra, il nostro atleta Francesco Gnoato ricevuto il premio Fair Play che impreziosisce la nostra partecipazione al Torneo.

Un ringraziamento all’organizzazione, sempre perfetta, e al comitato arbitri che ha curato l’allenamento dei giovani fischietti.