Categoria: Settore giovanile

Resoconto attività gruppo 2010

Dopo una lunga annata alla quale abbiamo partecipato al doppio campionato e caratterizzata dai molti spostamenti causati dalla pandemia, martedì 31 maggio si è giocata l’ultima partita Esordienti per il gruppo 2010 del Nuovo Basket 2000.

Vincendo una bella e molto combattuta partita a Cordovado, gli esordienti concludono il girone di categoria da imbattuti.

Nella parallela esperienza come Under 13, concludiamo un onorevole settimo posto, in una classifica alterata dalle numerose partite assegnate a tavolino per irregolarità nei tesseramenti, mettendo a segno comunque quattro vittorie sul campo contro formazioni che schieravano atleti più vecchi di un anno.

Alla fine anche quest’anno siamo riusciti a giocare 53 partite, cominciando a settembre con le prime amichevoli sui campetti esterni dell’Ex Fiera.

A settembre abbiamo anche fatto una bellissima esperienza con un allenamento tenuto dal Prof. Maurizio Mondoni, uno dei maggiori esponenti del Minibasket nel mondo.

Abbiamo anche partecipato a diversi tornei; il primo lo abbiamo giocato a Maniago, dove si è svolto il Torneo Under 13 “Pizzeria Da Mario”, concluso con un secondo posto perdendo solo la finale contro il vincitore della competizione, il Conegliano Basket.

Poi siamo usciti dalla regione per partecipare a “Un Canestro per Bologna” a Lizzano in Belvedere, con un lungo viaggio in pulmino e due notti in albergo.

A pasqua c’è stato il Torneo Città di Pordenone “Memorial Muner” (da noi organizzato) che si è concluso con un ottimo piazzamento con tre vittorie e una sconfitta (contro Universo Treviso che poi ha vinto il memorial).

Senza contare le normali attività quotidiane di palestra

Ora ci attende l’ultima fatica, il Torneo Suoncolora di Fogliano con il quale chiudiamo definitivamente le attività per questa stagione e ci riposiamo in attesa dell’inizio della prossima.

Doppio impegno

Giornata speciale martedì 17 maggio 2022 per il gruppo 2010 del Nuovo Basket 2000.

In un fine campionato ricco di recuperi di partite rimandate a causa della pandemia, aggravato dal fatto che il gruppo in questione partecipa al doppio campionato, sia Esordienti che Under 13, martedì abbiamo giocato nello stesso pomeriggio due partite.

Considerando il fatto che al momento i tesserati del 2010 sono in 20, 8 di loro, insieme a tre aquilotti, sono andati a giocare a San Vito al Tagliamento, con partenza del pulmino alle ore 15.30.

Alle 16.30 si è giocata la partita di campionato contro la squadra locale del San Vito Basket.

Nonostante l’assenza dei giocatori più fisici, i giovani esordienti sono riusciti ad avere la meglio su un agguerrito San Vito con punteggio finale di 14 a 10.

Finita la partita, il pulmino è rientrato in Ex Fiera per fare il cambio di giocatori; scendono gli esordienti e salgono gli Under 13 con partenza immediata destinazione Fontanafredda.

Alle 19.30 inizia la seconda partita, alla quale partecipano tutti gli atleti della squadra non utilizzati nel precedente incontro.

Il livello di gioco del campionato Under 13 è diverso da quello degli esordienti, ma le molte partite fatte e le molte sconfitte subite ci danno la forza di lottare fino alla fine.

Nonostante il solito divario fisico, la squadra riesce a giocare bene soprattutto in velocità e raggiunge un inaspettato successo sui padroni di casa per 41 a 31.

Alla fine dell’incontro torniamo a casa con la soddisfazione di aver contribuito tutti per il raggiungimento di questi due successi, che ci daranno la carica per i prossimi impegni.

Derby Under 13

Finalmente anche per gli Under 13 è il momento di iniziare a giocare.

Dopo i vari tornei di preparazione al campionato, giovedì 18 Novembre è stato giorno del Derby del Campionato Under 13 Regionale.

Il Nuovo Basket 2000 targato Winner Plus quest’anno schiera due formazioni; una formata da giocatori del 2009 ed allenata da Matteo Consonni e l’altra formata da tutti ragazzi del 2010 che farà doppio campionato e guidata da Marco Rinieri.

Gli obiettivi e le ambizioni delle due squadre sono diverse, ma lo spirito battagliero non manca in entrambe le compagini.

Il risultato finale richiama il divario fisico che si è visto in campo, e i “vecchi” 2009 portano a casa il risultato con il punteggio di 108 a 31.

Under 13 A (nati 2009) Coach Consonni Matteo
Under 13 B (nati 2010) Coach Rinieri Marco

Friulovest Magazine,In Prima Linea Marketing & Comunicazione,Biscontin Fabrizio Impianti Elettrici.

PORDENONE BASKETBALL CITY CAMP

Sono aperte le iscrizioni per il Pordenone Basketball Citycamp che si disputerà sui nostri campetti all’aperto dell’Ex-Fiera.

Se siete interessati affrettatevi, perchè i posti sono limitati.

Richiedete il modulo per l’adesione al vostro istruttore, oppure scaricalo da questo link


Accordo di collaborazione tra NUOVO BASKET 2000 e SISTEMA BASKET PORDENONE

COMUNICATO CONGIUNTO 

Le ASD SISTEMA BASKET e NUOVO BASKET 2000 hanno siglato un accordo di collaborazione nell’intento di dare maggiore visibilità e consistenza al movimento della pallacanestro a PORDENONE unendo risorse umane, tecniche, organizzative ed economiche per lo sviluppo di questa disciplina sportiva così intimamente e storicamente legata alla città. 

Le necessità, per il SISTEMA BASKET, titolare della prima squadra attualmente partecipante al campionato di C GOLD, di avere un settore giovanile di riferimento a cui attingere, e per il NUOVO BASKET 2000, da vent’anni scuola di pallacanestro nel cuore cittadino, di favorire ai propri giovani atleti uno sbocco naturale verso la maturazione tecnica e il completamento formativo, si sono spontaneamente incontrate per dare vita ad un percorso che, negli anni, dovrebbe consentire, come è sempre stato, il lancio dei giocatori pordenonesi più promettenti nelle fila del team che rappresenta la città.

Consequenzialmente, il NUOVO BASKET 2000 diventa società satellite del SISTEMA BASKET; tutte le formazioni giovanili indosseranno l’identica divisa che riporterà il doppio logo a  simboleggiare l’avvenuto accordo nel rispetto delle diverse identità. Come immediata iniziativa, è stata allestita una formazione under 20 con i migliori prospetti che daranno linfa e profondità alla rosa della prima squadra pordenonese.

A breve, verranno resi pubblici tutti gli eventi legati a questa storica sinergia, a partire da inizio settembre dove sui campi all’aperto dell’EX FIERA si apriranno i festeggiamenti per i 20 anni di vita del NUOVO BASKET 2000. Tale circostanza, tra divertimento per i bambini e allenamento per i più grandi, sarà l’occasione formidabile perché i due mondi, junior e senior, si possano fisicamente incontrare e conoscersi, dando inizio ad un cammino fianco a fianco che, nella speranza di tutti, possa essere longevo e fruttuoso.

SETTORE GIOVANILE A VENTAGLIO

Una società di Pallacanestro che si rispetti deve proporre un’offerta tecnico-formativa che sia all’altezza dei tempi. La classica suddivisione per classi d’età, mutuata dalla scuola, non può funzionare. C’è chi gioca da molto tempo e ha acquisito determinate abilità, chi deve ancora iniziare, chi fa fatica a progredire, chi ha raggiunto la maturità fisica precocemente e chi invece deve ancora crescere. Queste ‘diversità’ hanno bisogno di specifiche attenzioni: mettere tutti nello stesso ‘contenitore’ significa scontentare, nella scala di apprendimento, sia quelli che stanno in alto sia gli altri che stanno sotto. Il concetto di gruppo stabile è fuorviante: non esiste un gruppo predefinito, fisso, inamovibile. Il gruppo è in continuo mutamento, tra entrate e uscite, novità e continuità. I ragazzi devono cogliere da subito la distinzione tra frequentazione (attribuibile a qualsiasi momento della giornata) e apprendimento collettivo (durante i momenti in cui la squadra si raduna, si allena e gioca). Occorre fare una scelta: sostituirsi alle agenzie di aggregazione oggi in declino (oratori ecc.) oppure vendere un prodotto di qualità dove l’insegnamento della tecnica e della mentalità siano al primo posto della lista.

In sintesi:

  • ogni società sportiva di pallacanestro dovrebbe, all’interno del suo programma formativo, proporre più indirizzi: un indirizzo agonistico, dove gli atleti più prestanti e capaci possano allenarsi e giocare in campionati di livello medio alto, utilizzando anche annate diverse; un indirizzo amatoriale, dove i ragazzi meno dotati, quelli che iniziano o che devono ancora svilupparsi possano trovare l’habitat ideale per crescere adeguatamente. I due ambiti sono comunicanti e a doppio senso circolatorio, nel senso che ci possono essere movimenti in entrata ed uscita a seconda delle trasformazioni fisiche, tecniche, cognitive di ciascun atleta.
  • Il Nuovo Basket 2000 ha scelto di differenziare i percorsi formativi, dando a ciascun atleta la possibilità di migliorare attraverso le modalità che più si adattano a ciascun caso specifico. Mettere un ragazzo appena svezzato ad allenarsi con un gruppo competitivo vale la stessa crudeltà che costringere un atleta con buone capacità a fare un percorso di basso impatto.
  • L’obiezione più ovvia ed insistente: se gli atleti sono pochi, come si fa a differenziare? Esiste un problema normativo: non si può proibire ad un giocatore sotto età di partecipare ad un campionato se questi è davvero in grado di farlo. Doncic non sarebbe quello che è se non avesse potuto giocare con i compagni più grandi di due/tre anni. Secondo: mettere in atto sinergie dove i giocatori possano accoppiarsi secondo capacità. Non è una buona idea – la storia lo insegna – intestardirsi con i propri costringendo i più bravi ad allenarsi e giocare in condizioni di povertà formativa e i meno bravi a fare sforzi e sacrifici per non mettere mai piedi in campo.

L’U13 SCALDA I MOTORI

 RASSEGNA STAGIONE 2019/20

 Inizia oggi la rubrica di presentazione dei Gruppi NUOVO BASKET 2000 per la prossima stagione 

Si parte con il gruppo Under 13 formato da atleti del 2007 (ammessi 2008) che parteciperà (squadre iscritte permettendo) al campionato GOLD su scala regionale. 

 Coach: Matteo Paludetto
Vice coach: Dario Tushe

Abbiamo chiesto a coach Matteo Paludetto quali sono gli obiettivi per la prossima annata

 “ Lavoreremo insieme per dare ai ragazzi le migliori possibilità di crescita sia dal punto di vista tecnico che umano, ad ognuno secondo le sue possibilità “ 

 A questo punto, IN BOCCA AL LUPO!